94 articoli dell'autore halaesanebrodi
halaesanebrodi 05/08/2024 1
Pettineo-Seccagno days-11 e 12 agosto
Il borgo medievale di Pettineo celebra il suo orgoglio gastronomico durante i Seccagno Days, che si svolgeranno il 10 e 11 agosto 2024. Questo evento annuale mette in risalto il limone in seccagno, un prodotto tipico e distintivo di Pettineo, noto per le sue caratteristiche uniche dovute al particolare microclima e al terreno arido in cui viene coltivato. Riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) siciliano, il limone in seccagno si distingue per la sua fragranza, durevolezza e sapore eccezionale, elementi che lo rendono perfetto per preparare la rinomata granita di Pettineo.
Nel corso dei Seccagno Days, la comunità pettinese offre un ricco programma di eventi che celebra la cultura e la gastronomia locale. Gli ospiti potranno partecipare a tour guidati tra i secolari uliveti, visitare l’esposizione delle tele del Museo Domestico e prendere parte a un contest fotografico dedicato al territorio. Gli appassionati di cucina non vorranno perdere lo Show Cooking con la preparazione della Pasta alla Pettinese e la kermesse In Cucina col Limone, una gara culinaria aperta a tutti. Inoltre, sarà possibile degustare una Megatorta a base di limone in seccagno.
Per concludere in grande stile, il festival ospiterà il celebre duo I Soldi Spicci con il loro spettacolo "Chi Dice Donna Dice Camion," promettendo una serata di divertimento e intrattenimento.
Scarica il programma completo dell'evento per maggiori dettagli e preparati a vivere un'esperienza indimenticabile a Pettineo!
halaesanebrodi 05/08/2024 0
Castel di Tusa-29^ Sagra del pesce-11 agosto
La Sagra del Pesce ritorna a Castel di Tusa il 11 agosto 2024, portando l'inconfondibile atmosfera di festa del borgo marinaro. Giunta alla sua 29^ edizione, questa manifestazione rappresenta un appuntamento imperdibile per gli amanti delle tradizioni siciliane.
L'evento offre intrattenimento per tutte le età: i più piccoli troveranno divertimento con giochi gonfiabili, mentre gli adulti potranno esplorare le colorate bancarelle di artigianato locale.
Non mancherà la storica 'ntinna a mari, una sorta di albero della cuccagna sul mare. Un lungo tronco, reso scivoloso con sapone e sego, viene sospeso orizzontalmente sulle acque. I partecipanti, tra risate e tuffi, tenteranno di raggiungere la bandierina all'estremità senza cadere.
La serata si concluderà in grande stile, con acchiughe e sarde alla brace, accompagnate da buon vino e musica dal vivo. L'Orchestra Spettacolo Mambo e il DJ Andrea Valerio animeranno l'evento, regalando a tutti i partecipanti una giornata indimenticabile all'insegna del divertimento.
halaesanebrodi 05/08/2024 0
Motta d'Affermo-Sei giorni in manicomio-10 agosto
Il libro Sei giorni in manicomio
Nella primavera del 1991, l’autore decide di fare un viaggio-inchiesta sulla situazione in cui versa l’ex-ospedale psichiatrico “Pietro Pisani” di via Pindemonte 90 a Palermo. Per andare a fondo nel suo intento, decide di vivere quasi un’intera settimana dentro la struttura senza mai uscirne. Il degno epilogo: la pubblicazione di un reportage a puntate sulle pagine del quotidiano La Sicilia, corredato da un’ampia iconografia rigorosamente in bianco e nero curata dal fotoreporter Franco Lannino.
L’intenzione è quella di dare contezza di quello che è effettivamente accaduto dopo la chiusura dei manicomi grazie alla legge Basaglia (1978) e di sensibilizzare la pubblica opinione su uomini e donne tagliati fuori dal mondo, dimenticati forse anche dagli stessi familiari. Cinquecentottanta relitti reclusi, abbandonati al loro triste destino che il giornalista intervista, osserva, racconta, tra cui anche la poetessa Maria Fuxa, considerata la Alda Merini di Sicilia.
Il lavoro che ne viene fuori è un pugno allo stomaco, emerge un forte interrogativo sull’attenzione sanitaria nei confronti dei più deboli e sulla dignità che dovrebbe essere garantita ad ogni uomo.
Chi è Antonio Fiasconaro
Antonio Fiasconaro (Palermo, 1961), giornalista e scrittore. Dal 1990 lavora nella redazione di Palermo del quotidiano “La Sicilia”, scrivendo di sanità, medicina e politica sanitaria. Dal dicembre 2015, è portavoce per la comunicazione istituzionale del comune di Castelbuono (Palermo). Ha curato dal 2002 al 2009 l’ufficio stampa del Gruppo Parlamentare “La Margherita” all’Assemblea Regionale Siciliana e dal 2002 al 2010 l’ufficio stampa dell’azienda ospedaliera “Cervello” di Palermo. Consigliere nazionale della FNSI (Federazione Nazionale Stampa Italiana), consigliere regionale dell’Associazione Siciliana della Stampa e vice segretario dell’Assostampa Palermo. Suoi scritti e saggi sono compresi in numerose pubblicazioni. Per la nostra casa editrice ha pubblicato Morte d’autore a Palermo (2013) vincitore del Premio Internazionale per la saggistica “Pietro Mignosi” (2015); I masnadieri dell’Acquasanta (2017); La Principessa Tam Tam e il sedicente conte (2020). Ha vinto diversi premi giornalistici.(da www.nuovaipsa.com)
halaesanebrodi 05/08/2024 0
Castel di Lucio-Tra note e colori-9 agosto
Castel di Lucio in Arte tra Note e Colori si svolgerà il 9 e 12 agosto 2024, offrendo una serie di eventi creativi e musicali.
Il 9 agosto ci sarà un'estemporanea di pittura, con artisti che dipingeranno dal vivo. I bambini potranno partecipare a laboratori creativi, mentre le strade ospiteranno esposizioni artistiche e visite guidate. La giornata si concluderà alle 21:30 con la commedia "Scupremmu 'a Merica" di G. Caridi.
Il 12 agosto, il programma proseguirà con uno spettacolo musicale del gruppo Barracuda Entertainment, portando musica e divertimento nel borgo.
Questo evento ricco e colorato è un'opportunità unica per esplorare l'arte e la cultura nel cuore della Sicilia.
halaesanebrodi 04/08/2024 0
Castel di Lucio-Mostra d'arte-dal 4 all'11 agosto
Dal 4 all'11 agosto, presso l'Oratorio del SS. Sacramento, si terrà una mostra d'arte dal titolo La vita nel volto di Cristo. L'autore Giovanni Guglielmo esporrà sedici scene della vita di Cristo incise su tavola che, in una suggestiva performance prevista nei gg. 4,9 e 11, andranno a comporre il volto di Cristo.
Chi è Giovanni Guglielmo: "Diplomatosi presso l’Istituto d’arte di Messina, sotto la guida di Salvatore Castagna, come “Maestro d’arte in oreficeria” e presso l’Istituto d’arte di Milazzo come “Designer di architettura ed arredamento”, ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento in discipline pittoriche, plastiche, disegno e storia dell’arte insegnando successivamente per l’istituto d’arte “E. Basile” e il Liceo scientifico statale “Archimede” di Messina. La sua attività artistica prende il via nel 1960, data a partire dalla quale parteciperà a numerose mostre e concorsi di pittura e scultura, conseguendo premi e riconoscimenti. Oltre che nella provincia di Messina, le sue opere sono state esposte a Roma, Venezia, Palermo, Catania, Enna ed Imperia. Nel 1990 è stato premiato con il “Tindari d’oro” e nel 2009 con il premio “Dicearco”. La sua attività non si limita alla pittura, ma anche alla ceramica, alla grafica e alla scultura. Oltre a molte opere realizzate per privati, ha realizzato monumenti per committenti pubblici, vincendo nel 2008 il concorso per il monumento che ricorda il centenario del terremoto di Messina del 1908, poi non realizzato." da Le scalinate dell'arte)
halaesanebrodi 08/08/2024 0
Mistretta-Festeggiamenti di San Sebastiano-18 agosto
Festeggiamenti di San Sebastiano a Mistretta: Celebrazioni Religiose e Tradizioni
La città di Mistretta si prepara a onorare il Santo Martire Sebastiano, Patrono della comunità nebroidea, con un programma ricco di eventi che coinvolgono fedeli e visitatori.
Inizio delle Celebrazioni – 11 Agosto
I festeggiamenti iniziano l'11 agosto con il solenne scampanio, che segna l'apertura ufficiale delle celebrazioni in onore di San Sebastiano. La serata proseguirà con l'esibizione dell'Orchestra dell'I.C. Tommaso Aversa in Note di Notte, un evento musicale imperdibile.
Triduo e Attività Tradizionali – 15-17 Agosto
Dal 15 al 17 agosto, il Triduo di San Sebastiano sarà caratterizzato da numerosi eventi religiosi e culturali. Il 16 agosto si terrà la XVIII edizione del Trofeo Podistico San Sebastiano, una gara sportiva tradizionale. Il 17 agosto, la musica e l'intrattenimento animeranno la città con la Banda Euterpe, le Majorettes di Capizzi, i bambini di Hakuna Matata e lo spettacolo di Alessandro Gandolfo.
Giornata Culmine – 18 Agosto
Il 18 agosto è il giorno più atteso: la Santa Messa precederà la Solenne Processione del Simulacro di San Sebastiano e delle sue reliquie che attraverserà le vie di Mistretta. A conclusione, uno spettacolo pirotecnico illuminerà il cielo, seguito dallo show di Pippo Palmieri, direttamente dallo Zoo di 105.
Concerto di Danilo Sacco – 19 Agosto
Il 19 agosto, Danilo Sacco terrà un concerto che promette di coinvolgere e affascinare il pubblico. La serata si concluderà con l'estrazione dei premi del sorteggio, aggiungendo un ulteriore tocco di emozione ai festeggiamenti.
Chiusura delle Celebrazioni – 25 Agosto
I festeggiamenti in onore di San Sebastiano si concluderanno ufficialmente la domenica successiva, il 25 agosto, con il tradizionale solenne scampanio che saluterà i partecipanti e chiuderà questa settimana di celebrazioni.
halaesanebrodi 03/08/2024 0
L'Azienda Fioriglio e la Provola dei Nebrodi D.O.P.
Cacio e pepe, magazine molto noto nell'ambiente del cibo, da sempre approfondisce la conoscenza di prodotti, luoghi e sapori delle eccellenze nazionali legate al mondo caseario ed enogastronomico. Sotto la sapiente guida di Alberto Marcomini, giornalista enogastronomico molto noto e apprezzato per le sue profonde competenze legate al mondo dei formaggi ma non solo, Cacio e pepe indaga, studia, esalta e divulga le eccellenze casearie italiane, non dimenticando mai che dietro al prodotto finito vi sono maestranze, saperi e tradizioni da rispettare e custodire.
Con un piacevolissimo articolo a firma di Teresa Armetta, appassionata di eno-gastronomia nonchè titolare e ambasciatrice della storica bottega palermitana Gastronomia Armetta, il magazine accende i riflettori su un'importante e consolidata realtà territoriale tutta nebroidea: l'Azienda agricola Fioriglio, operatrice del GMT Halaesa-Nebrodi, che attraverso l'entusiasmo e le conoscenze dei fratelli Biagio e Paolo, porta avanti con devozione e passione l'antica tradizione casearia di famiglia.
Questo il link all'articolo completo Alla scoperta della Provola dei Nebrodi DOP
halaesanebrodi 01/08/2024 0
Mistretta-Quartieri diVersi-8 agosto
E' attraverso una corda ideale che unisce passato e presente, tradizioni popolari e musica contemporanea, che l'energia sprigionata dai ragazzi dell'Associazione Giovani Mistretta incontra la simpatia e la capacità di coinvolgimento dell'Allegra compagnia, storico gruppo amastratino di appassionati delle tradizioni musicali e popolari mistrettesi (ma non solo).
La musica, dunque, sarà la protagonista dell'evento Quartieri diVersi che si snoderà lungo le vie del centro storico di Mistretta e più precisamente del Quartiere arabo, che sorgeva alle pendici del castello arabo-normanno e di cui ancora oggi rimangono ampie testimonianze urbanistiche.
La musica, si diceva, declinata nei suoi due aspetti fondamentali: testo e melodia, in un interessante crocevia che raccorda il passato col presente, i giovani con i diversamente giovani (la musica, si sa, talvolta ha un effetto taumaturgico), con l'intento di valorizzare un'importante area del centro storico che gravita attorno a Largo Risorgimento.
In occasione di Quartieri diVersi saranno installati diversi pannelli riportanti frasi tratte da canzoni famose del repertorio italiano e siciliano che, una volta terminata la manifestazione, saranno consegnati al patrimonio pubblico e caratterizzerano nel tempo il citato quartiere, mentre l'Allegra compagnia allieterà il pubblico con i suoi indimenticati e indimenticabili brani tratti soprattutto dalla tradizione popolare siciliana in un mini-tour tra le vie cittadine, evento estivo attesissimo dai residenti e non.
Alla fine, come da tradizione, ai presenti sarà offerto un piacevole rinfresco a base di prodotti eno-gastronomici locali.
halaesanebrodi 31/07/2024 0
Motta d'Affermo-Sagra ru cudduruni-21 agosto
Ancora pochi giorni e prenderà il via la seconda edizione della Sagra du cudduruni organizzato nel comune nebroideo dalla locale Proloco, sempre molto attenta a promuoverere eventi alla ricerca delle tradizioni e della cultura popolare.
La serata, che si avvierà alle 21.00 sarà piacevolmente allietata dalla presenza del notissimo Gruppo Folk Amastra, proveniente dalla vicina città di Mistretta, importante realtà culturale siciliana che da oltre 30 anni si occupa di tenere viva la memoria delle tradizioni folkloriche della nostra bella terra di Sicilia.
La comunità mottese vi attende a Motta d'Affermo in piazza San Luca.
halaesanebrodi 31/07/2024 0
Motta d'Affermo-Estate mottese
L'estate di Motta d'Affermo e della sua frazione marinara Torremuzza si apre con un programma ricco di eventi e celebrazioni. Il 3 agosto inizia con Palazzo in Musica, con l'esibizione del duo di mandolini Emanuele Buzzi e Andrea Pace presso Palazzo Minneci.
Il 6 e 7 agosto, Torremuzza ospita due serate musicali: WE MAN Band e Atmosfera Blu per un weekend all'insegna della musica. Il 16 agosto, la festa dedicata a San Rocco, protettore di Motta d'Affermo, prevede un concerto di Marco Morandi.
La musica continua con un Concerto Jazz il 17 agosto, seguito da Ricky Ragusa il 28 agosto, e si chiude con la Piccola Orchestra Malarazza il 31 agosto. Inoltre, il 19 agosto, la Compagnia Teatrale "Turrisi" presenterà uno spettacolo teatrale per la festa di San Sebastiano.
Scopri il programma completo e le location degli eventi per non perdere nessuno degli appuntamenti estivi a Motta d'Affermo e Torremuzza!