94 articoli dell'autore halaesanebrodi

halaesanebrodi 31/07/2024 0

Motta d'Affermo-Palazzo in musica-3 agosto

Emanuele Buzi e Andrea Pace, un formidabile duo di mandolino e chitarra in concerto a Palazzo Minneci, in una serata che si preannuncia speciale. La presentazione dell'evento è affidata ad Angelo Pettineo, mentre la direzione artistica è curata da Nino Nobile, eccellente strumentista e compositore castelluccese.

" Emanuele Buzi è nato a Roma nel 1978. Nipote del virtuoso M°Giuseppe Anedda, ha iniziato lo studio del mandolino con il nonno, che lo ha poi affidato artisticamente al M°Dorina Frati con la quale si è perfezionato fino a diventarne assistente. Si diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica “A.Casella” de L’Aquila. Collabora stabilmente con importanti enti lirici quali La Scala di Milano, il Teatro La Fenice di Venezia, la Fondazione Arturo Toscanini di Parma, il Teatro Massimo di Palermo ed è stato diretto dai maestri Riccardo Muti, Mstislav Rostropovich, Donato Renzetti, Georges Prêtre, Wayne Marshall, Myung-Whun Chung. All’estero si è esibito in Turchia, in Albania per l’Istituto Italiano di Cultura a Tirana, in Germania per il Consolato Italiano a Saarbruken e Stoccarda, in Spagna (Real Monasterio de San Lorenzo de El Escorial, Festival Internacional de Santander), in Portogallo ed in Giappone, nel 2005, 2007, 2009, 2011 e 2013.
Ha partecipato a trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI (RAIUNO, RAIDUE, RADIORAI).
Con il Quintetto a Plettro Giuseppe Anedda da lui fondato si è esibito presso la Cappella Paolina del Quirinale a Roma. Il concerto è stato trasmesso in diretta radiofonica su Radio 3. Dal 2008 è docente di Mandolino presso il Conservatorio di Musica “V.Bellini” di Palermo." (dal sito del Conservatorio "V. Bellini" di Palermo).

"Andrea Pace compie la sua formazione musicale nelle aule della prestigiosa “Arts Academy” di Roma sotto la guida del M° Alessandro De Pau, diplomandosi  giovanissimo con il massimo dei voti e la lode presso  il Conservatorio “A.Casella” di L’Aquila. Contemporaneamente intraprende lo studio della composizione con il M° Antonio D’Antò, vincendo a soli 16 anni un concorso nazionale di Composizione per studenti delle scuole medie superiori. L’interesse per la musica da camera con chitarra lo portano ad approfondire il repertorio di insieme, sotto la guida del M° Arturo Tallini, e ad esplorare le possibilità espressive della chitarra. Fondamentale nella sua formazione è inoltre l’incontro con il M° Stefano Palamidessi, con il quale frequenta il triennio di perfezionamento concertistico, frequentando masterclasses con chitarristi come Massimo Delle Cese, Mario D’Agosto, Pavel Steidl, Giampaolo Bandini,  Carlo Marchione. Di notevole importanza il suo lavoro nell’ambito delle registrazioni di musica da film, dove partecipa tra gli altri alla realizzazione del film ‘Bàaria’ di Giuseppe Tornatore con musiche composte da Ennio Morricone ed alla nuova rimasterizzazione dei films di Charlie Chaplin, con musiche scritte dal compositore americano Timothy Brock. Ha inoltre effettuato registrazioni per Rai 1, Rai 3, Sat 2000, la Radio Vaticana, radio RAI International e per radio RAI 3, partecipando a numerosi programmi televisivi." (dal sito Accademia chitarristica dei Castelli Romani)

Leggi tutto

halaesanebrodi 30/07/2024 0

Santo Stefano di Camastra-Sagra del pesce-25 agosto

Il 25 agosto 2024, Santo Stefano di Camastra ospiterà la rinomata Sagra del Pesce, un evento imperdibile che celebra la cucina e le tradizioni del mare siciliano. Questa festa, che si svolge lungo la splendida costa settentrionale della Sicilia, rappresenta un’occasione unica per scoprire e gustare i sapori autentici del pesce fresco.Durante la giornata, i visitatori potranno assaporare una varietà di piatti a base di pesce preparati in modi tradizionali e innovativi. Tra le specialità che verranno servite ci saranno pesce grigliato, frittura mista e piatti tipici della cucina locale, tutti preparati con ingredienti freschissimi e di alta qualità.La sagra non è solo un festeggiamento gastronomico, ma anche un evento ricco di attività e intrattenimento. Le strade di Santo Stefano di Camastra si trasformeranno in un vivace mercato con bancarelle di prodotti locali, artigianato e souvenirs. Durante la giornata, gli ospiti potranno anche godere di musica dal vivo e spettacoli, creando un'atmosfera festosa e accogliente.La serata culminerà con uno spettacolo musicale imperdibile: Gli Assi, una band che promette di animare la festa con la loro musica coinvolgente e ritmi vivaci. Questo spettacolo renderà la serata ancora più speciale, offrendo a tutti i partecipanti un'esperienza completa di divertimento e musica dal vivo.Inoltre, la Sagra del Pesce è un'opportunità per esplorare la bellezza di Santo Stefano di Camastra, nota anche per la sua ceramica artigianale. I visitatori potranno approfittare della sagra per scoprire le tradizioni culturali e artistiche della città.
La Sagra del Pesce di Santo Stefano di Camastra rappresenta un perfetto connubio tra gastronomia, cultura e divertimento, offrendo una giornata e una serata memorabili a tutti coloro che amano il pesce e la buona cucina siciliana.

Leggi tutto

halaesanebrodi 30/07/2024 0

Santo Stefano di Camastra-Festival mini buskers-18 agosto

Il 18 agosto 2024, Santo Stefano di Camastra ospiterà il vivace Festival Mini Buskers, una celebrazione dell’arte di strada e dell'intrattenimento che promette di affascinare residenti e visitatori. Questo evento annuale trasforma il pittoresco borgo siciliano in un palcoscenico all'aperto, offrendo una giornata ricca di spettacoli unici e performance artistiche.Il festival si distingue per la presenza di musici di talento che arricchiranno l'atmosfera con le loro esibizioni musicali, creando un sottofondo vivace e coinvolgente durante tutta la giornata.Una delle principali attrazioni sarà il Circo Ramingo, che porterà sul palco uno spettacolo circense variegato. Con numeri di clownerie, giocoleria e acrobazie, il Circo Ramingo offrirà uno spettacolo che incanterà grandi e piccini.
Inoltre, Agata Leale e Monsieur Barnaba saranno protagonisti di performance straordinarie. l'alcamese Agata Leale, con il suo talento e la sua presenza scenica, incanterà il pubblico con una serie di esibizioni artistiche, mentre Monsieur Barnaba offrirà uno spettacolo che mescola umorismo e abilità circensi, portando un tocco di magia e meraviglia.
Il Festival Mini Buskers non è solo un’occasione per assistere a spettacoli di alta qualità, ma anche per godere dell'atmosfera vivace e festosa di Santo Stefano di Camastra. Le strade del borgo saranno animate da artisti di strada e bancarelle che offriranno prodotti locali e artigianali, creando un ambiente accogliente e divertente per tutti.

.

Leggi tutto

halaesanebrodi 30/07/2024 0

Santo Stefano di Camastra-ZOE-15 agosto

Il 15 agosto 2024, Santo Stefano di Camastra ospiterà un concerto imperdibile con ZOE Ethno World Music, una delle formazioni più innovative nella musica mondiale. L’esibizione avrà luogo in questo affascinante borgo siciliano, offrendo una serata di suoni e ritmi che attraversano culture e continenti.

ZOE Ethno World Music è celebre per la sua capacità di mescolare melodie e ritmi tradizionali con influenze moderne. Il loro repertorio include una vasta gamma di stili etnici e musicali, combinando elementi di musica del mondo con arrangiamenti contemporanei. Questa fusione crea un’esperienza musicale unica e coinvolgente.

Il concerto a Santo Stefano di Camastra sarà un'opportunità speciale per scoprire e apprezzare la ricchezza delle sonorità globali. Con una performance dinamica, il gruppo saprà incantare il pubblico con la sua abilità nel combinare strumenti tradizionali e moderni.

Leggi tutto

halaesanebrodi 30/07/2024 0

Santo Stefano di Camastra-Salvo Piparo-13 agosto

Il 13 agosto 2024, Santo Stefano di Camastra ospiterà un evento culturale di grande impatto con Salvo Piparo. L’esibizione, intitolata “Gli Antichi Mestieri”, sarà un’occasione speciale per esplorare la tradizione e la cultura siciliana attraverso la musica.

Salvo Piparo porterà in scena uno spettacolo che mette in risalto i mestieri tradizionali della Sicilia, con le musiche eseguite da Michele Piccione, un musicista di grande talento. Le sue composizioni arricchiranno l’evento, offrendo un’esperienza immersiva nei suoni e nelle storie delle antiche professioni siciliane.

“Gli Antichi Mestieri” rappresenta un’opportunità unica per scoprire e apprezzare la cultura siciliana, con una performance che combina musica e narrazione per raccontare le tradizioni artigianali del passato.

Leggi tutto

halaesanebrodi 30/07/2024 0

Santo Stefano di Camastra-Siciliando-12 agosto

Siciliando-Il sapore delle origini, questo l'evento promosso dalla Città delle ceramiche per il 12 agosto. 
La manifestazione, che inizierà alle 21.00, prevede un percorso immaginifico alla ricerca delle tradizioni culturali del nostro popolo che si svilupperà attraverso le esibizioni degli Sbandieratori e Musici Civitas Nicosiae e del Gruppo folk Amastra che insieme alla Compagnia Sikania e agli Intammora, ci faranno ascoltare brani della tradizione folk siciliana  accompagnati da balli anch'essi appartenenti alla tradizione popolare. Insomma, grazie a questo speciale evento, potremo assistere ad una genuina manifestazione culturale  nel solco della scoperta o riscoperta delle origini.
Parlando di tradizioni popolari imperdibile l'esibizione dell' Opera dei Pupi e u Cantastorie che prenderanno vita dall'arte di Enzo Mancuso, ultimo discendende di una famiglia palermitana di pupari e fondatore della Compagnia Carlo Magno.

Leggi tutto