42 articoli dell'autore Halaesa Nebrodi

Halaesa Nebrodi 05/10/2025 0

"Giuseppina Azzolina wins the 'Entrepreneurship and Management' Award 2025" 🏆

Recognition for Youth Entrepreneurship to an Operator of Halaesa Nebrodi

The current year continues to hold pleasant surprises for the Territory, for GMT™ Halaesa Nebrodi, and for the Operators who are part of it.

After recently telling the story of Elisa Cerrito and the Il Melograno Farm in Motta d'Affermo, which won a prestigious award in the field of beekeeping ([link to the article]), on October 4th, another young entrepreneur from Halaesa Nebrodi received an important recognition. She is Giuseppina Azzolina from Castel di Lucio, who was awarded in the context of the fourth edition of the "Una di tante" (One of Many) competition, organized by the Pro Loco of Nicosia.

Giuseppina Azzolina and her kiosk, "Al passo di Eolo" (At the pace of Aeolus), won the award in the Entrepreneurship and Management section. This important recognition was assigned following the suggestion of the Mayor of Castel di Lucio, Giuseppe Giordano, who in this way wanted to give due and deserved credit to the very young 25-year-old entrepreneur from Castel di Lucio. We recall that in the previous edition, another entrepreneur from Castel di Lucio, Franca Sacco, was awarded for her activity in the dairy sector, and in the same year, the Entrepreneurship and Management award was assigned to the entrepreneur from Mistretta, Maria Grazia Insana.

A Choice of Heart and Courage

Like many young people her age, at a certain point in her life, Giuseppina found herself at a crossroads: leave or stay? The love for her land, for her family, and for her town became determining factors in her difficult choice. Her decision was firm: Castel di Lucio, a mountain town of just over 1200 inhabitants perched on the Nebrodi Mountains, has been and will continue to be her home.

"A courageous choice, far from obvious, that has had an important impact on the entire community," underlined the Mayor during the award ceremony, "because with her gesture, she has restored dignity to the town."

The Birth of "Al passo di Eolo"

Giuseppina's family owns land a few minutes from the famous land art installation, The Labyrinth of Ariadne (Il Labirinto di Arianna), a highly frequented destination that is part of Fiumara d'Arte, Europe's most extensive open-air contemporary art park. On this land, located on a knoll exposed to the four winds with a breathtaking view, Al passo di Eolo was born in 2021, a small family-run kiosk where Giuseppina and Mimma, her dynamic mother, manage the kitchen and welcome guests.

From its beginning, Al passo di Eolo has stood out for its menus, a triumph of Sicilian cuisine: from cutting boards of fresh cured meats and cheeses to more substantial dishes like sandwiches with sausage and ricotta. There is no shortage of sweet delicacies, such as fresh cannoli, all served with refreshing drinks or a good coffee. The dishes are often presented on unique wooden cutting boards, hand-carved in the shape of a labyrinth, adding a special touch to the experience. Even on the cutting boards, there is, in a way, the family's mark, as they are handcrafted by her carpenter father who, obviously, also created all the wooden structures.

From that moment on, Al passo di Eolo became a genuine reference point for the territory and for the town of Castel di Lucio because, as the Mayor recalls, "it creates Value by uniting Art, Territory, and high-quality gastronomic Products, but it is also an important information point serving travelers."

"My award comes from a long way, the result of great sacrifices and supported by the closeness of my whole family," an emotional Giuseppina recounts. "I decided to stay and invest in the Territory, and it is to the Territory that I dedicate this award."

Beautiful words full of meaning, which aim to be an example for those who want to make their Territory their Home.



Lingua non trovata: inglese

Halaesa Nebrodi 05/10/2025 0

Giuseppina Azzolina conquista il Premio "Imprenditoria e Management" 2025

Riconoscimento per l'Imprenditoria Giovanile ad una Operatice di Halaesa Nebrodi

L'anno in corso continua a riservare piacevoli sorprese al Territorio, al GMT™ Halaesa Nebrodi e agli Operatori che ne fanno parte.

Dopo aver raccontato recentemente di Elisa Cerrito e dell'Azienda agricola Il Melograno di Motta d'Affermo, che si è aggiudicata un prestigioso premio nell'ambito dell'apicoltura (link all'articolo), il quattro ottobre un'altra giovane imprenditrice di Halaesa Nebrodi ha ottenuto un importante riconoscimento. Si tratta di Giuseppina Azzolina di Castel di Lucio, premiata nell'ambito della quarta edizione del concorso "Una di tante", organizzato dalla Pro Loco di Nicosia.

Giuseppina Azzolina e il suo chiosco, "Al passo di Eolo", hanno infatti vinto il premio nella sezione Imprenditoria e management. Un importante riconoscimento assegnato su segnalazione del Sindaco di Castel di Lucio, Giuseppe Giordano, che in questa maniera ha voluto dare il giusto merito alla giovanissima imprenditrice castelluccese di venticinque anni. Ricordiamo che nella precedente edizione un'altra imprenditrice castelluccese, Franca Sacco, è stata premiata per la sua attività nel settore caseario e, nel medesimo anno, il premio Imprenditoria e management è stato assegnato all'imprenditrice mistrettese Maria Grazia Insana.

Una Scelta di Cuore e Coraggio

Come tanti giovani coetanei, a un certo punto della sua vita Giuseppina si è trovata a un bivio: partire o rimanere? L'amore per la sua terra, per la sua famiglia e per il suo paese sono diventati fattori determinanti nella sua difficile scelta. La sua decisione è stata ferma: Castel di Lucio, un paese montano di poco più di 1200 abitanti arroccato sui Monti Nebrodi, è stata e continuerà a essere la sua casa.

"Una scelta coraggiosa, affatto scontata e che ha avuto una ripercussione importante su tutta la comunità" - ha sottolineato il Sindaco durante la premiazione - "perché col suo gesto ha restituito dignità al paese".

La Nascita de "Al passo di Eolo"

La famiglia di Giuseppina possiede un terreno a pochi minuti dalla celebre installazione di land art, Il Labirinto di Arianna, una meta molto frequentata che fa parte di Fiumara d'arte, il Parco a cielo aperto di arte contemporanea più esteso d'Europa.

Su questo terreno, collocato su un cocuzzolo esposto ai quattro venti con una vista mozzafiato, nasce nel 2021 Al passo di Eolo, un piccolo chiosco a conduzione familiare dove Giuseppina e Mimma, la dinamica mamma, curano la cucina e accolgono gli ospiti.

Al passo di Eolo si distingue fin dalla nascita per i suoi menù, un tripudio della cucina siciliana: dai taglieri di salumi e formaggi freschi a piatti più sostanziosi come panini con salsiccia e ricotta. Non mancano le delizie dolciarie, come i cannoli freschi, il tutto servito con bevande rinfrescanti o un buon caffè. I piatti vengono spesso presentati su taglieri di legno unici, scolpiti a mano a forma di labirinto, aggiungendo un tocco speciale all'esperienza. Anche sui taglieri c'è, in qualche maniera, il marchio di famiglia, giacché sono realizzati a mano dal papà falegname che, ovviamente, ha realizzato tutte le strutture in legno.  

Da quel momento in poi Al passo di Eolo diventa un autentico punto di riferimento per il territorio e per il paese di Castel di Lucio perché, come ricorda il Sindaco, "crea Valore unendo Arte, Territorio e Prodotti gastronomici di pregio, ma è anche un importante punto informativo a servizio dei viaggiatori".

"Il mio è un premio che nasce da lontano, frutto di grandi sacrifici e sostenuto dalla vicinanza di tutta la mia famiglia" - racconta emozionata Giuseppina - "Ho deciso di rimanere e investire sul Territorio ed è al Territorio che dedico questo premio".

Parole bellissime e cariche di significato, che vogliono essere un esempio per chi vuole fare del proprio Territorio la sua Casa.



Leggi tutto

Halaesa Nebrodi 29/09/2025 0

Il Melograno Farm: Excellence Among Sicily’s Wildflower Honeys

The prestigious recognition was awarded during the "Millefiori Siciliani" Competition, held in Sortino (SR) on September 26, 2025, and organized by A.R.A.S. – the Regional Association of Sicilian Beekeepers.
The judging panel evaluated 86 honey samples from across Sicily, the result of the passionate work of numerous beekeepers who submitted the finest products of their production to a rigorous selection process.

At the end of the tasting sessions, 35 honeys were selected, of which 14 received the distinction of “excellent” and 21 were awarded “very good.”

The results concerning our territory, represented by Il Melograno Farm of Elisa Cerrito, were particularly gratifying: the farm was awarded first and fourth place in the Sicilian Spring Wildflower Honey category.

This is a great source of pride—not only a personal one for Elisa Cerrito and Riccardo Presti, who for years have pursued a virtuous path rooted in respect for local traditions and the production of high-quality honey made possible by the great variety of plants they cultivate—but also because of the strong social value of the project they have long been committed to, through their collaboration with Don Mazzi’s Exodus Foundation and the many educational sessions dedicated to students, where they passionately share the "wonderful world of bees."

“Such a prestigious evaluation not only highlights our dedication as beekeepers, but once again confirms the richness and value of the land where our precious bee friends grow and feed: the territory of Motta d’Affermo and its surroundings,” says Elisa, dynamic Operator of GMT™ Halaesa Nebrodi, further emphasizing how biodiversity, respect for nature, and the authenticity of our land naturally manifest themselves in the production of honey and its derivatives.

Lingua non trovata: inglese

Halaesa Nebrodi 29/09/2025 0

L'azienda Il Melograno eccellenza tra i Mieli Millefiori di Sicilia

L’importante riconoscimento è arrivato in occasione del Concorso Millefiori Siciliani, tenutosi a Sortino (SR) il 26 settembre 2025 e organizzato dall’ A.R.A.S. – Associazione Regionale Apicoltori Siciliani.
La commissione esaminatrice ha valutato 86 campioni provenienti da tutta la Sicilia, frutto del lavoro appassionato di numerosi apicoltori che hanno presentato le eccellenze della loro produzione, sottoponendole a una rigorosa selezione.

Al termine delle prove di assaggio sono stati selezionati 35 mieli, di cui 14 hanno ricevuto la menzione di "eccellente" e 21 quella di "ottimo".

Le notizie riguardanti il nostro territorio, rappresentato dall’Azienda Agricola Il Melograno di Elisa Cerrito, sono state particolarmente lusinghiere: l’azienda si è aggiudicata il primo e il quarto premio nella categoria Mieli Millefiori Siciliani Primaverili.

Un grande motivo di orgoglio, non solo personale per Elisa Cerrito e Riccardo Presti che da anni portano avanti un percorso virtuoso basato sul rispetto delle tradizioni locali e su una produzione d’eccellenza derivante dalla grande varietà di piante che coltivano, ma anche per la grande valenza sociale del progetto a cui da anni si dedicano attraverso i rapporti con la Fondazione Exodus di don Mazzi e i tanti incontri dedicati agli studenti nei quali raccontano, con grande entusiasmo, il "meraviglioso mondo delle api".

 “Una valutazione di pregio che non mette solo in luce la nostra dedizione come apicoltori ma che conferma, ancora una volta, il valore e la ricchezza dei luoghi in cui crescono e si nutrono le nostre preziose amiche api: il territorio di Motta d’Affermo e dintorni” – dichiara Elisa, dinamica Operatrice del GMT™ Halaesa Nebrodi – sottolineando ancora una volta come la biodiversità, il rispetto per la natura e l’autenticità del nostro territorio trovino una naturale espressione anche nella produzione del miele e dei suoi derivati.


PER CONOSCERE IL FANTASTICO MONDO DELLE API DI ELISA E LE ESPERIENZE CHE PROPONE L'AZIENDA IL MELOGRANO CLICCA QUI

Leggi tutto

Halaesa Nebrodi 25/08/2025 1

Le Locazioni Turistiche alla luce della Legge Regione Sicilia n.6 del 25 febbraio 2025

"La pausa ferragostana ha offerto lo spunto all’ottimo Saverio Panzica, di fare il punto sulla “Nuova LEGGE DELLA REGIONE SICILIANA 25 FEBBRAIO 2025, N. 6. – (AGGIORNATA DALL’ARTICOLO 5 DELLA L.R. 12/05/2025, N, 22. E SUI DECRETI DELL’ASSESSORATO DEL TURISMO DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO: DEL 25 GIUGNO 2025 N. 2014 E DEL 7 AGOSTO 2025 N. 2724).

Uno studio dettagliato e riepilogativo delle variazioni sollecitate e condivise con imprese e con lo stesso assessorato regionale al Turismo. Ovviamente – ricorda Panzica – si rimane in attesa di quanto indicato nel D.A. 2724/2025 “Art. 9 – Il competente Servizio 3 “Osservatorio Turistico e dello Sport” del Dipartimento regionale del turismo dovrà provvedere alla redazione dell’apposito testo coordinato che sarà pubblicato per esteso nel sito istituzionale dell’Amministrazione regionale. Il provvedimento sarà pubblicato sul sito del Dipartimento regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo ai sensi dell’articolo 98, comma 6 della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9, ed in forma integrale nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana“.

Il primo problema da affrontare riguarda la mancanza di norme transitorie che tutelino i parametri di classifica precedentemente attribuiti prima della pubblicazione della L.R. n.6/2025 e del D.A. n. 2014/2025. e dal successivo decreto n. 2724 del 07/08/2025 – in particolare per i posti letto nei locali comuni. Come disposto dall’articolo 40 comma 2 della L.R. n. 6/2025 – l’assenza di norme transitorie che tutelino chi ha operato con i precedenti decreti di classifica causerebbe la perdita di numerosi posti letto nelle: residenze turistico alberghiere – nelle case per vacanze – negli esercizi di affittacamere.

LOCAZIONI TURISTICHE

NON SI APPLICANO ALLE LOCAZIONI TURISTICHE – SVOLTE SIA DA PERSONE FISICHE (SENZA PARTITA IVA) CHE DA PERSONE GIURIDICHE (CON PARTITA IVA) – COME INDICATO: Nell’allegato “A” al D.A. n. 2104 del 25.06.2025 nel titolo del paragrafo 1.2 le parole “ivi comprese le locazioni turistiche” sono soppresse.

CONSEGUENTEMENTE

  • All’articolo 5 del D.A. n. 2104 del 25.06.2025 le parole “Ai fini dell’individuazione dei requisiti per l’attribuzione della classifica, descritti nell’Allegato “A” al presente decreto, sono altre strutture turistico-ricettive le dimore destinate in tutto o in parte a locazioni turistiche” sono soppresse. DI FATTO – VENGONO ESCLUSE LE LOCAZIONI TURISTICHE – ANCHE – DALL’INSERIMENTO NELLA TIPOLOGIA “ALTRE STRUTTURE RICETTIVE” DI FATTO LE LOCAZIONI TURISTICHE NON SONO STRUTTURE RICETTIVE.
  • Nell’allegato “A” al D.A. n. 2104 del 25.06.2025 al paragrafo 1.2 dopo le parole “Tutti i materassi ignifughi di tutte le strutture turistico-ricettive elencate al punto 1.1 del presente Decreto” le parole “ivi comprese le locazioni turistiche” sono soppresse.
  • Nell’allegato “B” al D.A. n. 2104 del 25.06.2025 le parole “e del regolamento di condominio, o dichiarazione dell’amministratore di condomino” sono soppresse.
  • Ogni camera, se sprovvista di bagno privato, dovrà prevedere al suo interno un lavabo con acqua corrente calda e fredda.
  • Per garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità, anche ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche, le disposizioni di cui al D.M. 14 giugno 1989, n. 236, si applicano alle strutture turistico-ricettive di cui alla L.R. n. 6/2025, ove ricomprese nell’ambito di riferimento previsto dall’articolo 1. Si ricorda che le locazioni turistiche non sono soggette alla normativa sull’abbattimento delle “barriere architettoniche” legge n. 13/1989 e dal decreto del Ministero dei Lavori pubblici n. 236/1989, attuativo della stessa legge. In quanto D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia Art. 77 (L) – Progettazione di nuovi edifici e ristrutturazione di interi edifici 1. I progetti relativi alla costruzione di nuovi edifici privati, ovvero alla ristrutturazione di interi edifici, ivi compresi quelli di edilizia residenziale pubblica, sovvenzionata ed agevolata, sono redatti in osservanza delle prescrizioni tecniche previste dal comma 2. Trattandosi di singole unità abitative non sussiste l’obbligo citato.
  • Almeno un televisore di 32 pollici – adeguamento entro 3 anno dal D.A. 2104 (pubblicato in gazzetta ufficiale della Regione Siciliana il 4 luglio 2025).

POSTI LETTO NELLE LOCAZIONI TURISTICHE

COME DISPOSTO NELL’ALLEGATO B DEL D.A. 2104/2025 I POSTI LETTO DELLE LOCAZIONI TURISTICHE SONO I SEGUENTI: – le camere singole devono avere una superficie minima di mq. 9,00; – le camere doppie o matrimoniali devono avere una superficie minima di mq. 14,00; – le camere triple devono avere una superficie minima di mq. 20,00; – le camere quadruple devono avere una superficie minima di mq. 26,00; Decreto Ministero della Sanità 5 luglio 1975. L’alloggio mono stanza per una persona deve avere una superficie minima, comprensiva dei servizi, non inferiore a mq. 28,00, e non inferiore a mq. 38,00 per alloggio destinato a due persone;

– i locali devono essere dotati di soggiorno le cui dimensioni non possono essere inferiori, , a mq. 14,00 per il soggiorno

STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE: CASE/APPARTAMENTI PER VACANZE – ESERCIZI DI AFFITTACAMERE – BED AND BREAKFAST

  • Per il calcolo delle superfici minime di tutte le “strutture turistico ricettive situate in locali di civile abitazione” classificate al catasto in categoria A, ad eccezione delle Case per ferie, degli Ostelli e dei Rifugi, si applicano le disposizioni di cui al D.M. 5 luglio 1975. In particolare: – l’alloggio mono stanza per una persona deve avere una superficie minima, comprensiva dei servizi, non inferiore a mq. 28,00, e non inferiore a mq. 38,00 per alloggio destinato a due persone;

– i locali devono essere dotati di soggiorno e cucina le cui dimensioni non possono essere inferiori, rispettivamente, a mq. 14,00 per il soggiorno e mq. 5,00 per la cucina; nei soggiorni e nelle cucine degli alloggi pluri stanza non sono ammessi letti;

– le camere da letto devono avere una superficie minima di mq. 9,00, se per una persona, e di mq. 14,00, se per due persone; per ogni posto letto aggiunto dovranno considerarsi ulteriori mq. 6,00 sino al limite massimo di 4 posti letto non sovrapponibili per stanza;

  • Ogni camera, se sprovvista di bagno privato, dovrà prevedere al suo interno un lavabo con acqua corrente calda e fredda. “Nelle strutture turistico-ricettive alberghiere”. Pertanto vengono esclusi CASE/APPARTAMENTI PER VACANZE – ESERCIZI DI AFFITTACAMERE – BED AND BREAKFAST.
  • Per garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità, anche ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche, le disposizioni di cui al D.M. 14 giugno 1989, n. 236, si applicano alle strutture turistico-ricettive di cui alla L.R. n. 6/2025, ove ricomprese nell’ambito di riferimento previsto dall’articolo 1. OVVERO: “ si applicano le condizioni fissate all’art. 5, punto 5.1 del D.M n. 236/89. A tal fine nelle unità immobiliari visitabili deve essere consentito l’accesso, da parte di persona su sedia a ruote, alla zona di soggiorno o di pranzo, ad un servizio igienico e ai relativi percorsi di collegamento. Dovrà essere assicurata la possibilità, anche da parte di persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale, di accedere agli spazi di relazione, quali soggiorno o pranzo, di servizio ed incontro, e ad almeno un servizio igienico di ogni unità immobiliare. I criteri di progettazione dovranno assicurare la rispondenza ai punti 4.1.1, 4.1.6, 4.1.9, 4.2 del D.M n. 236/89 ed alle relative specifiche dimensionali e/o soluzioni tecniche.
  • Dovrà essere presente un adeguato numero di servizi igienico-sanitari distinti per sesso preceduti da antibagno; dovrà essere previsto anche un servizio igienico-sanitario da destinare ai soggetti diversamente abili. Nelle strutture turistico-ricettive dotate di spazi comuni a disposizione degli ospiti e/o del pubblico (hall, reception, aree soggiorno e/o svago, sale colazione e/o ristorante, ecc…), con espressa esclusione degli spazi comuni interni facenti parte di singole unità abitative (ovvero singoli immobili con sub catastale da A/1 a A/11 escluso A/10. CONSEGUENTEMENTE SONO ESLUSI: CASE/APPARTAMENTI PER VACANZE – ESERCIZI DI AFFITTACAMERE – BED AND BREAKFAST
  • Le strutture turistico-ricettive site in locali di civile abitazione all’interno di condomini, all’atto della dichiarazione di inizio attività devono presentare, al Dipartimento del turismo, dello sport e dello spettacolo, il regolamento di condominio che non vieta lo svolgimento di attività turistico-ricettive e/o di attività imprenditoriali all’interno dello stesso. In assenza di regolamento di condominio, si dovrà presentare apposita attestazione dell’amministratore del condominio che assevera l’assenza del suddetto regolamento e l’assenza di cause ostative allo svolgimento della relativa attività turistico ricettiva.
  • Le unità abitative delle strutture turistico-ricettive devono essere dotate di almeno un televisore della dimensione minima di 32 pollici. Tutte le strutture turistico-ricettive già classificate alla data di pubblicazione del presente decreto devono adeguare le dimensioni minime dei televisori entro il triennio successivo alla data di pubblicazione del presente decreto.
  • I materassi utilizzati in tutte le strutture ricettive di cui al punto 1.1 del presente Decreto, devono essere ignifughi e omologati nella classe 1IM; ciascun materasso deve essere corredato dal certificato rilasciato dal Ministero dell’Interno. Tutte le strutture turistico-ricettive di nuova classificazione devono dotarsi di materassi con altezza almeno pari a cm. 22,00. Tutte le strutture turistico-ricettive già classificate devono adeguare le dimensioni minime dei materassi entro il triennio successivo alla data di pubblicazione del presente decreto.
  • DIVANI LETTO D.A. n. 2104/2025 1.2 pagina 11 Sono ammessi, all’interno di tutte le strutture turistico-ricettive come dettagliate al superiore punto 1.1, i divani letto e le poltrone letto purché dotate di materassi dello spessore almeno pari a cm. 20,00”.
  • DEFRIBILLATORI dal 30 giugno 2026 dovranno essere presenti in tutte le strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere, escluse le case per vacanze e le locazioni turistiche, in ottemperanza alla legge 13 agosto 2021, n. 116 che disciplina La normativa italiana sui defibrillatori. Chi può utilizzare il defibrillatore?

La legge del 4 agosto 2021, n. 116, rappresenta una svolta nel campo dei defibrillatori. Questa legge stabilisce che in caso di arresto cardiaco, anche solo sospetto, e in assenza di personale sanitario o non sanitario formato, è consentito l’uso del defibrillatore anche a una persona non formata. L’articolo 54 del codice penale sancisce la non punibilità delle azioni intraprese da chi agisce in stato di necessità nel tentativo di prestare soccorso e salvare una persona in grave pericolo, proprio come nel caso di arresto cardiaco.

Questo significa che chiunque si trovi di fronte a un’urgenza cardiaca può utilizzare il defibrillatore senza timore di conseguenze legali, anche senza aver seguito corsi di formazione specifici. La legge del 2021 offre quindi protezione e incoraggia le persone a intervenire prontamente in queste situazioni critiche.

  • BED AND BREAKFAST – La Regione Siciliana, con l’articolo 41 della legge regionale n. 2/2002, ha fatto una scelta precisa che ha ribadito con la legge regionale n. 6/2025 e con il D.A. n. 2104/2025. Ovvero considerare i B&B come aziende ricettive come previsto dall’articolo 3 della predetta L.R. 27/1996 (si ricorda che le aziende, in generale, possono svolgere la loro attività, esclusivamente, con partita IVA e codice ATECO per i B&B 55.20.41). Conseguentemente, essendo stati inseriti nella disciplina delle strutture ricettive dalla Regione Siciliana, rientrano nel contesto delle competenze residuali delle regioni di cui all’articolo 117 comma quarto della Costituzione a seguito della legge costituzionale n. 3/2001. 3.

Come disposto dall’art. 22 comma 3 della L.R. n. 6/2025, “nei periodi di sospensione dell’attività ai sensi del primo periodo del comma 7 dell’articolo 9 e nei periodi di chiusura i locali dei bed & breakfast possono essere oggetto di locazione di natura transitoria ai sensi dell’articolo 5 della legge 9 dicembre 1998, n. 431 e successive modificazioni.

I contratti di natura transitoria possono essere applicati solo nei comuni che hanno ottemperato alle disposizioni del decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 16 gennaio 2017 e sono riservati, esclusivamente, per esigenze di lavoro. Il periodo di locazione varia da un minimo di 30 giorni a un massimo di 18 mesi e sono soggetti a registrazione presso l’Agenzia delle Entrate ma non sono soggetti al sistema ALLOGGIATI WEB, ci pensa l’Agenzia delle Entrate a comunicare i nomi dei locatari alle Questure.

  • Nell’allegato “A” al D.A. n. 2104 del 25.06.2025 al paragrafo 9) le parole “non possono superare un massimo di 270 giorni nell’arco dell’anno solare di cui almeno 90 consecutivi” sono sostituite dalle parole “sono disciplinati ai sensi dell’art. 4 della legge regionale 25 febbraio 2025 n. 6”. Conseguentemente, sarà il titolare a decidere in quali periodi dell’anno opererà con apertura stagionale se non decide di lavorare tutto l’anno solare: così recita l’articolo 4 della legge regionale n. 6/2025: Art. 4. Periodi di apertura. 1. I periodi di apertura delle strutture turistico-ricettive si distinguono in annuali e stagionali. Per apertura annuale si intende un periodo di apertura superiore a duecentosettanta giorni complessivi nell’arco dell’anno solare. Per apertura stagionale si intende un periodo di apertura non superiore a duecento settanta giorni complessivi nell’arco dell’anno solare di cui almeno novanta consecutivi. 2. Il titolare dell’attività comunica al dipartimento regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo, tramite posta elettronica certificata, le date di aperturae chiusura della struttura turistico-ricettiva.
  • PROBLEMATICA VILLAGGI ALBERGO – Durante l’incontro tra le Associazioni di categoria e l’Assessorato del turismo dello sport e dello spettacolo della Regione Siciliana lo stesso Assessorato ha ribadito che li “Villaggi turistici” verranno inseriti tra le strutture extralberghiere (sarebbe stato meglio creare una sezione “strutture ricettive all’aria aperta, come definite del Regolamento dell’Unione europea n. 692/2011 aggiornato dal Regolamento n. 1681/2019). D.A. N. 2014 25/06/2025 ALLEGATO A – 2) STRUTTURE TURISTICO-RICETTIVE ALBERGHIERE

Restiamo, comunque, in attesa di quanto indicato nel D.A. 2724/2025 “Art. 9 Il competente Servizio 3 “Osservatorio Turistico e dello Sport” del Dipartimento regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo dovrà provvedere alla redazione dell’apposito testo coordinato che sarà pubblicato per esteso nel sito istituzionale dell’Amministrazione regionale. Il presente provvedimento sarà pubblicato sul sito del Dipartimento regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo ai sensi dell’articolo 98, comma 6 della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9, ed in forma integrale nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

“E, per favore – conclude Saverio Panzica, che ringraziamo anche a nome dei nostri lettori – non parliamo di Testi Unici ma di testo coordinato dei decreti 2104 e 2724 entrambi del 2025. I testi unici sono ben altro: Sicurezza – Beni culturali ed ambientali – Imposte e redditi – Leggi pubblica sicurezza etc”."

Fonte: travelnostop.com

Leggi tutto

Halaesa Nebrodi 22/07/2025 0

Un mare per tutti a Castel di Tusa

Dopo il successo dello scorso anno, torna a Castel di Tusa l’iniziativa “Un mare per tutti”, giunta alla seconda edizione, in programma il 30 luglio 2025 alle ore 16:00 presso la Darsena Approdo di Halaesa.

L’evento, che si propone di abbattere le barriere architettoniche e promuovere l’accessibilità al mare per le persone con disabilità, è ideato e promosso dall’Associazione Nehemia APS, presieduta da Fabrizio Gandellini e Parisi Di Gangi, con Salvatore Cangelosi in qualità di vicepresidente. L’iniziativa si svolge con il patrocinio del Comune di Tusa e la collaborazione logistica e operativa della Darsena Approdo di Halaesa.

Il progetto mira a garantire il diritto universale al mare, offrendo a persone con mobilità ridotta, o altre difficoltà motorie, la possibilità di vivere una giornata all’insegna dell’inclusione, della socializzazione, della condivisione e del godimento delle peculiarità del territorio.

Durante l’evento saranno messi a disposizione ausili per l’accesso in acqua, personale qualificato e volontari per garantire assistenza in totale sicurezza. Sarà anche un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’accessibilità negli spazi pubblici e naturali.

Ai fine della sincera convivialità, grazie alla collaborazione del progetto di filiera corta Madonie Nebrodi Slow, sarà possibile godere di una cena con prodotti locali che mira a valorizzare anche le aziende del territorio.

Ai fine di un sostegno concreto verso l'associazione promotrice dell'evento, sarà allestito, a cura di alcuni volontari e con la collaborazione della Fattoria Sociale "Il melograno", uno stand per la raccolta fondi nel quale sarà acquistabile oggettistica e prodotti locali a sostegno dei futuri progetti in programma.

Il tutto arricchito da un momento di unione sincero durante la messa tenuta da padre Bernardo Ndim.

Il Comune di Tusa ha confermato il proprio sostegno all’iniziativa, riconoscendola come un esempio virtuoso di solidarietà e civiltà. “Un mare per tutti” non è solo un evento simbolico ma un concreto passo avanti verso una società più equa, dove nessuno viene lasciato indietro.

Leggi tutto

Halaesa Nebrodi 09/07/2025 0

Summer events calendar in the municipalities of Halaesa Nebrodi

If you're looking for a place where history, culture, and entertainment blend harmoniously, Halaesa Nebrodi is your next ideal destination. We're thrilled to invite you to immerse yourself in a unique experience, rich in events that will capture your every interest.


A Calendar Full of Emotions

Get ready to live unforgettable moments with a packed calendar of events designed for every taste:

  • Music: Let yourself be carried away by the melodies that will resonate through our streets, with concerts ranging from the most traditional genres to more contemporary notes.

  • Folk Traditions: Discover the most authentic soul of Sicily by participating in our traditional celebrations, where ancient costumes, dances, and flavors come alive.

  • Cabaret: Treat yourself to evenings of good humor with cabaret shows that will bring more than a few smiles to your face.

  • Art: Explore exhibitions and installations that highlight local and international talent, immersing yourself in the beauty that surrounds us.

  • Sports: If you love physical activity, you'll find sports events for every level, from nature walks to more challenging competitions.

  • Theatrical Performances: Experience the magic of outdoor theater, with performances that will enchant you and make you reflect.

And that's not all! You can also look forward to tastings of local products, artisan workshops, and many other surprises.


Halaesa Nebrodi Awaits You!

Every corner of Halaesa Nebrodi holds a story, an emotion, an attraction ready to be discovered. Don't miss the chance to experience an authentic, fun, and culturally stimulating vacation. Whether you're an art enthusiast, a music lover, a connoisseur of traditions, or simply looking for pure relaxation and entertainment, you'll find what you're looking for.

Come and visit us in Halaesa Nebrodi and enjoy its countless attractions! We look forward to making your vacation an unforgettable one.

Lingua non trovata: inglese

Halaesa Nebrodi 09/07/2025 0

Calendario degli eventi estivi 2025 nei comuni di Halaesa Nebrodi

Halaesa Nebrodi accoglie i propri visitatori proponendo loro una fitta serie di eventi in grado di soddisfare ogni esigenza.
Di seguito pubblichiamo le locandine elaborate da Associazioni e Comuni.
Buona estate 2025!!!

Leggi tutto

Halaesa Nebrodi 25/06/2025 0

Euterpe Fest in Motta d'Affermo

Even the town of Motta d'Affermo is preparing to present its own event within the scope of the project "Costa e Valli Alesine: an itinerary for rediscovering the villages of Castel di Lucio, Motta d'Affermo, and Pettineo."

This is the Euterpe Fest, an interesting musical proposal that will take place on June 26th at Palazzo Minneci. The Muse of Music, Euterpe, will thus enter the restored halls of the historic residence to offer attendees some captivating musical moments, entrusted to distinguished artists who will propose a varied program ranging from folk traditions to jazz, concluding with a brass ensemble performance.

Here is the program with a brief description of the artists.

TOTÒ FUNDARÒ The storyteller from Alcamo in songs, tales, and stories of Sicilian popular tradition, in the poems of farmer poets. Totò Fundarò is an authentic heir to the tradition of Sicilian storytellers, a figure who combines peasant wisdom with narrative and musical mastery. He not only interprets and tells stories of Sicilian popular tradition but enriches them with his guitar, often with an expressiveness that recalls that of virtuous Spanish guitarists. His art is deeply rooted in rural life and the culture of the land, so much so that documentaries such as "I Villani" by Daniele De Michele and "Pi Amuri o pi Raggia" by Fabrizio Raggi have been dedicated to him. Fundarò is also a cultivator of ancient Sicilian grains and a member of Simenza, embodying an indissoluble link between art and his land.

ALESSANDRO PRESTI and Sicilian Quartet Alessandro Presti is a talented trumpeter, arranger, and composer of Motta d'Affermo origin, considered one of the most refined and sought-after of the new generation of Italian jazz. Trained between Italy (Messina, Siena Jazz) and the United States (New York), he has developed a style that combines the rigor of hard bop with an attention to the more contemporary idioms of jazz. He has collaborated with prominent figures such as Roberto Gatto and Francesco Cafiso, and boasts important recognitions such as the "Chicco Bettinardi" Award and the Top Jazz 2022 award in the Italian New Talent category. His music is deeply linked to Sicilian roots, with a strong attachment to the land and the local band tradition, which influenced his approach to the trumpet from childhood thanks to his father, a bandmaster.

GRUPPO OTTONI STEFANESE Director M. Massimo Fiorella. The Gruppo Ottoni Stefanese is an ensemble that promotes brass chamber music, offering a captivating repertoire that ranges from classical to lyrical, from jazz to pop, with original pieces, transcriptions, and arrangements. These brass groups, often composed of musicians with a solid classical and band background, are known for their ability to create unique and powerful atmospheres through the warm and resonant sound of brass wind instruments. The band tradition is very strong in Sicily, and the Gruppo Ottoni Stefanese carries on this heritage with professionalism and passion, under the direction of Maestro Massimo Fiorella.

Lingua non trovata: inglese

Halaesa Nebrodi 25/06/2025 0

Euterpe Fest a Motta d'Affermo

Anche la città di Motta d'Affermo si prepara a presentare il proprio evento nell'ambito del progetto “Costa e Valli Alesine: un itinerario alla riscoperta dei borghi di Castel di Lucio, Motta d’Affermo e Pettineo.”

Si tratta dell'Euterpe Fest, un'interesante proposta musicale che si terrà il prossimo 26 giugno a Palazzo Minneci.
La Musa della musica, Euterpe, entrerà dunque tra le sale restaurate della dimora storica per regalare ai presenti alcuni momenti musicali dal grande fascino affidati ad artisti di spessore che proporranno un variegato programma che spazia dalle tradizioni popolari al jazz per concludersi con una esibizione di ottoni.

Questo il programma con una breve descrizione degli artisti.

TOTÒ FUNDARÒ Il cantastorie di Alcamo in canti, cunti e storie della tradizione popolare siciliana, nelle poesie dei poeti agricoltori.

 Totò Fundarò è un autentico erede della tradizione dei cantastorie siciliani, una figura che unisce la sapienza contadina alla maestria narrativa e musicale. Non solo interpreta e racconta storie della tradizione popolare siciliana, ma le arricchisce con la sua chitarra, spesso con un'espressività che richiama quella dei virtuosi chitarristi spagnoli. La sua arte è profondamente radicata nella vita rurale e nella cultura della terra, tanto che gli sono stati dedicati documentari come "I Villani" di Daniele De Michele e "Pi Amuri o pi Raggia" di Fabrizio Raggi. Fundarò è anche un coltivatore di grani antichi siculi e socio di Simenza, incarnando un legame indissolubile tra l'arte e la sua terra.

ALESSANDRO PRESTI e Sicilian Quartet

Alessandro Presti è un talentuoso trombettista, arrangiatore e compositore di origini mottesi, considerato uno dei più raffinati e richiesti della nuova generazione del jazz italiano. Formatosi tra l'Italia (Messina, Siena Jazz) e gli Stati Uniti (New York), ha sviluppato uno stile che unisce la rigorosità dell'hard bop con un'attenzione agli stilemi più contemporanei del jazz. Ha collaborato con figure di spicco come Roberto Gatto e Francesco Cafiso, e vanta importanti riconoscimenti come il Premio "Chicco Bettinardi" e il premio Top Jazz 2022 nella categoria Nuovo Talento Italiano. La sua musica è profondamente legata alle radici siciliane, con un forte attaccamento alla terra e alla tradizione bandistica locale, che ha influenzato il suo approccio alla tromba fin dall'infanzia grazie al padre, maestro di banda.

GRUPPO OTTONI STEFANESE Direttore M. Massimo Fiorella.

 Il Gruppo Ottoni Stefanese è un ensemble che promuove la musica da camera per ottoni, offrendo un repertorio accattivante che spazia dal classico al lirico, dal jazz al pop, con brani originali, trascrizioni e arrangiamenti. Questi gruppi di ottoni, spesso composti da musicisti con una solida formazione classica e bandistica, sono noti per la loro capacità di creare atmosfere uniche e potenti attraverso il suono caldo e risonante degli strumenti a fiato in ottone. La tradizione bandistica è molto forte in Sicilia, e il Gruppo Ottoni Stefanese porta avanti questa eredità con professionalità e passione, sotto la direzione del Maestro Massimo Fiorella.

Leggi tutto

Halaesa Nebrodi 22/06/2025 0

Short Movie Fest in Pettineo from June 26th to 28th

Forty-eight short films in competition, made by artists from different parts of the world, divided into three screening sessions; an evening dedicated to the nomination announcements and another dedicated to the awards ceremony. All enriched by guided tours of the Fiumara d'arte works, workshops for children, musical entertainment, and, of course, insightful tours of the host city: Pettineo.

These are the numbers with which the first edition of the Short Movie Fest, the international short film festival conceived and organized by the municipal administration and the Small Shaker theatrical association, presents itself to the public. It is framed within the much larger project called "COAST AND ALESINE VALLEYS: AN ITINERARY TO REDISCOVER THE VILLAGES OF CASTEL DI LUCIO, MOTTA D'AFFERMO, AND PETTINEO."

The project, which we have already covered previously (https://www.halaesanebrodi.it/Pnnr-attrattivit%C3%A0-borghi), born and developed with substantial European funding provided through the PNRR, aims to achieve the ambitious goal of strengthening the cultural and tourist offerings of the three municipalities through a series of specific interventions for each reality, yet interconnected.

Along this journey, which will unfold during the month of June, in addition to the Short Movie Fest, other interesting activities will come to life, such as: "Risalendo la storia" (Retracing History) (Castel di Lucio-Pettineo-Motta d'Affermo), "Medievalia" (Castel di Lucio, June 29), "Il filo di Arianna" (Arianna's Thread) (Castel di Lucio), "Residenza d'artista" (Artist Residency) (Pettineo), "1 km di tela" (1 km of Canvas) (Pettineo).

To expand the rich offer of events, interesting cultural and musical events are scheduled to be hosted at Palazzo Minneci (Motta d'Affermo), such as the upcoming Euterpe Fest planned for June 26, 29, and 30.

The three evenings of the Short Movie Fest will be hosted by the duo Alessandra Storniolo-Filippo Di Pietro and will feature the renowned musician and composer Nino Nobile and the comedian Roberto Anelli as guests.

The jury will be composed of Francesco Nucara (Director of Photography), Michele Tarzia (filmmaker), Giovanni Puliafito (composer), and the Small Shaker Theatrical Association.

Lingua non trovata: inglese

Halaesa Nebrodi 23/06/2025 0

Castel di Lucio remembers its origins with Medievalia

The event, which will be held on June 29th in Castel di Lucio, is organized by the Cultural Associations BCsicilia and Il Filo di Arianna, as partners for the implementation of the "Attractiveness of Historic Villages" intervention. This initiative falls within the framework of cultural and social regeneration of small historic villages, and is funded under the PNRR by the European Union – NextGenerationEU. The overall intervention, which will simultaneously involve three municipalities, is called "COAST AND ALESINE VALLEYS: AN ITINERARY TO REDISCOVER THE VILLAGES OF CASTEL DI LUCIO, MOTTA D'AFFERMO, AND PETTINEO."

The event is configured as a medieval-themed day, structured in various entertainment phases. The program includes a historical re-enactment focused on the Ventimiglia era, with a costumed procession winding through the historic center of Castel di Lucio, culminating at the ruins of the Ventimigliano Castle.

Concurrently with the event, the traditional "Sagra de Favi Squadati" (Festival of Broad Beans), organized by Pro Loco Castel di Lucio, will take place, integrated into the medieval thematic context of the event.

Here is the program for MEDIEVALIA Historical Re-enactment JUNE 29, 2025 CASTEL DI LUCIO (ME)

5:00 PM - PIAZZA UMBERTO I

  • Opening of the medieval village
  • Archery camp
  • Snake exhibition
  • Birds of prey exhibition with flight demonstrations
  • Entry of flag-wavers and musicians from the city of Caccamo, medieval musicians for the village by the Magma group.
  • Exhibition of artisan works and display

6:00 PM - PIAZZA UMBERTO I

  • Archery tournament

6:30 PM - VIA GARIBALDI

  • Start of the parade with the historical procession of the Ventimiglia, flag-wavers, archers, and musicians, passing through Porta della Terra

VIA ROMA

  • Medieval fire show

CASTLE SQUARE

  • Flag-wavers show
  • Historical Re-enactment

8:30 PM - VIA DANTE

  • "Favi Squadati" tasting by Pro Loco

9:30 PM - CASTLE SQUARE

  • Medieval juggling by the Magma group
Lingua non trovata: inglese